Beh da
dove iniziare questo mio primo articolo? Mmmh…direi dalle presentazioni, mi
chiamo Gabriele e sono uno dei gastronauti che si occupano di questo blog, e
principalmente della parte riservata alle ricette.
La prima
ricetta che intendo presentarvi è forse il primo piatto che io abbia cucinato,
una ricetta scovata quasi per caso in una noiosa serata davanti alla TV a
guardare chef Gordon Ramsey insultare i poveri cuochi che capitavano sotto le
sue grinfie.
Più o meno
a metà della puntata vedo questa ricetta che per i nostri standard italiani è
pura follia… latticini molluschi e maiale tutto assieme? Impossibile stiano
bene insieme, ma visto la nostra natura da esploratori del gusto mi son detto
“ma si, proviamo!” una rapida corsa al supermercato per procurarmi gli
ingredienti e via, il primo passo verso la mia attuale passione, ma bando alle
ciance, passiamo al motivo che vi ha portato qui… il cibo!
Difficolta:
***°°
Tempo:
****°
Porzioni:
4/5 persone
Possibilità di conservazione:
massimo 1 giorno in frigorifero
INGREDIENTI:
- 2-3 kg di vongole medie
- 100 g di bacon a cubetti, in alternativa del buon guanciale
- 1 cipolla grande, sbucciata a dadini, i ritagli tenuti da parte
- 1 costa di sedano media, mondata, a dadini, i ritagli tenuti da parte
- 1 spicchio di aglio grande, tritato
- 3 cucchiai di farina (circa 25g)
- 3 patate medie, bollite
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di timo fresco
- 200 ml di panna fresca
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- sale e pepe

PROCEDIMENTO:
Il primo
passo è la preparazione delle vongole, le quali vanno pulite e messe a spurgare
in acqua fredda e sale, tenendole in questa condizione alcune ore, in
alternativa è possibile utilizzare vongole surgelate che non richiedono questo
passaggio.
Mettiamo
sul fuoco una padella capiente (io per comodità uso una Wok) con un filo di
olio aromatizzato all’aglio e ci aggiungiamo le vongole sfumando con un filo di
vino bianco, attendiamo che la parte alcolica evapori e aggiungiamo 450 ml di
acqua che lasceremo sul fuoco qualche minuto in modo che i nostri adorati
molluschi si aprano.
A questo
punto scoliamo le vongole mettendo però da parte l’acqua di cottura rimasta in
padella (ci servirà in seguito!), le vongole vanno sgusciate ed eliminate se
rimaste chiuse.
Mettiamo
ora a bollire le patate.
Completata
la preparazione delle vongole mettiamo nuovamente sul fuoco la padella con un
filo di olio e ci soffriggiamo il guanciale (o il bacon che sia) unendovi
l’alloro e il nostro preparato per il soffritto (aglio, carota, cipolla e
sedano), lasciando il tutto a fuoco moderato per circa 8 minuti, mescolando di
tanto in tanto.
Uniamo la
farina e la lasciamo colorare qualche minuto (2/3 minuti al massimo), facendo
attenzione che non si bruci nulla.
Uniamo
lentamente quindi il liquido di cottura delle vongole tenuto da parte e
aggiungiamo le patate spellate e schiacciate e il timo, lasciando cuocere per
una decina di minuti.
Uniamo
quindi le vongole sgusciate, la panna e il prezzemolo, saliamo e pepiamo a
nostro gusto (un buon cuoco deve sempre assaggiare) e portiamo a leggera
ebollizione la nostra zuppa in modo che si addensi un pochino, e taac il nostro
gustoso piatto d’oltreoceano è pronto. (in caso la zuppa risulti troppo densa
possiamo aggiungere un po’ di acqua calda e mescolare fino a densità
desiderata).
|