Etichette

sabato 19 maggio 2018

Trattoria San Martino, un angolo di tradizione a Legnano

Where: Osteria San Martino, via Pietro Micca, 20025 Legnano
What: cucina lombarda e cucina mediterranea

Ciao gastronauti, oggi per la prima volta sarò io, Lele a scrivervi una recensione! Ci troviamo a Legnano, alla Trattoria san Martino in via Pietro Micca.
Un locale che da meno di un anno ha cambiato gestione e che offre i piatti tipici della cucina lombarda come la classica cassoeula, la trippa e il risotto con l'ossobuco, durante la stagione un po' più calda offre anche piatti un po' più freschi.

Proprio di questo menù voglio tessere le lodi, l'offerta in termini di piatti è giusta e permette di scegliere tra menù di pesce e di terra, soddisfacendo così ogni gusto. Ma partiamo ora con la mia esperienza...

Il locale esternamente si presenta bene, una doppia vetrina (di cui parleremo dopo) che consente l'ingresso in una sala piccola, una cinquantina di coperti, che da un senso di "accogliente" fin da subito, anche grazie al personale molto gentile.




Il menù si presenta con una bella grafica e ben scritto.


Per gusto personale mi son buttato sul pesce, mentre i miei commensali hanno preferito il lato terra.
Gli antipasti sono arrivati in maniera molto celere ed erano ben presentati.


Io come detto ho optato per il lato mare, con una frittura di pesciolini in carpione, una frittura leggera, per nulla pesante, con una nota acidula molto gradevole al palato, una scelta che mi ha convinto!



Come detto i miei compagni di mangiata hanno optato per un menù di terra con un vitello tonnato e un tagliere misto di affettati accompagnati da gnocco fritto, tutto molto apprezzato!
Il tagliere era accompagnato da un assaggio di insalata russa e peperoncino ripieno.



I primi sono stati i miei piatti preferiti, un'ottima pasta ai ricci e bottarga, che ho assaggiato per la prima volta oggi, e ravioloni di gamberi in crema di piselli e cipollotti fritti, che avevano un aspetto ottimo tanto quanto il loro sapore. Ho avuto la fortuna di scambiare quattro chiacchiere a fine cena con lo Chef, e la sua filosofia è che un piatto deve essere si bello, ma sopratutto deve essere buono.



Come secondi, abbiamo deciso di dividere una fritturina mista in tre, ormai quasi sazi dai primi. Mio fratello ha optato per un'orecchia di elefante accompagnata da patate al forno, come contorno è possibile scegliere un'insalata di rucola e pomodorini con il menù estivo.



Ormai satolli decidiamo di "sacrificarci" e provare anche i dolci, due di noi hanno optato per una tarte tatin monoporzione con un gelato mantecato alla vaniglia,veramente consigliata! Mentre gli altri due hanno scelto una sbrisolona con crema alla vaniglia, che forse risulta stucchevole se non condivisa.


Ma come, i dolci non erano quelli di cui hai parlato prima? si, ma lo chef ha deciso di coccolarci con una sorpresa, dopo aver saputo che le volte prima non eravamo riusciti a provare il famoso tiramisù, ha ben deciso di prepararcelo anche se non presente in menù attualmente. Beh che dire regalo gradito e un plauso allo chef nonché proprietario, è così che fai sentire il cliente apprezzato!

La cena è  stata accompagnata da del buon vino bianco del süd tirol.


Con quello che vi ho descritto abbiamo speso sui 35 euro a testa, a mio parere un giusto prezzo per ciò che abbiamo mangiato.

Gastronauti's tips and tricks: ricapitolando, ottima serata, ottimo cibo in un locale che, dopo il cambio di gestione, sta ingranando molto bene! Il personale è gentile e disponibile. Come accennato il locale non è molto grande, quindi magari nel weekend è consigliata la prenotazione, come anche la tarte tatin come dolce :)
Concludendo i Gastronauti consigliano caldamente una visita!

PS. Prossimamente, nella sala accanto, verrà allestita una sala degustazione vini e salumi, quindi stay tuned!


Contatti: